Programma Attivita'

Anno Accademico 2025

Gennaio

  • Giuseppe Loi: Attività produttive relative alla lavorazione del prosciutto, suini, carni, salumi

Febbraio

  • Mario Brundu: Memorie di antichi riti, storie di antiche costruzioni a Villagrande e a Villanova
  • Letture in lingua sarda e narrazioni in limba… dai libri di Ernesto Nieddu

Marzo

  • Alessandra Garau: Tutela dei beni archeologici e culturali/ potenziamento scavi Villagrande
  • Anna Lisa Cuccui: Conoscenze sugli innesti.
  • La parola al sindaco Seoni Alessio: la valorizzazione dei beni territoriali e le prospettive future

Aprile

  • Valentina Casari: Cura del corpo e dell’anima. Lezione specialistica sul pavimento pelvico.
  • Uscita a Torralba – Bonorva

Maggio

  • Tonino Loddo: Storie di personaggi storici locali, territorio Ogliastra
  • Camminadores de sartu a Erb’e Lathori

Giugno

  • Le tematiche dei libri di Federica Cabras

Luglio

  • Rita Atzeri: Manifestazione teatrale in collaborazione con l’associazione Archeonova

Agosto

Settembre

  • Presentazione del libro “Femminas” di Bachisio Bandinu
  • Letture in lingua sarda e discussione in lingua sarda dalle opere di Ernesto Nieddu
  • Possibile avvio del corso di informatica con Ylenia Usai

Ottobre

  • Presentazione del libro “Flora d’Ogliastra” di Carmine Scudu
  • Escursione a Iglesias o Sant’Antioco

Novembre

  • Presentazione delle tematiche dei libri di Bonaria Buttau

Dicembre

  • Mauro Floreddu: Ristrutturazione dell’architettura locale – Piano urbanistico
  • Incontro per la riunione dell’assemblea degli iscritti con l’o.d.g. sul bilancio consuntivo e preventivo

Questo calendario potrebbe subire delle modifiche, legate a eventuali esigenze dei relatori e degli organizzatori.

Il presente sito web utilizza i c.d. Cookie nei termini sotto precisati. L’interessato presta il consenso all’uso dei cookie tramite il click sull’opzione “Acconsento” presente nel banner al primo accesso al sito, e implicitamente navigando sul sito web stesso.
View more
Cookies settings
Acconsento
Politica sulla privacy & cookies
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Politica sulla privacy

Informativa per il trattamento dei dati personali

La presente pagina web ti darà tutte le indicazioni utili per comprendere chiaramente le modalità di trattamento dei tuoi dati personali, che Università del tempo libero fornisce ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 ed in ottemperanza alla normativa nazionale italiana applicabile.

Finalità del trattamento

I tuoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità:
  • di statistica e per consentire ad Università del tempo libero di valutare i propri servizi web, monitorando e di analizzando i dati di traffico e consentendo il tracciamento del comportamento dei visitatori.
  • di sicurezza, ovvero per tutelare la sicurezza del sito e dei visitatori evitando frodi e/o abusi.

Base giuridica

Il trattamento dei dati raccolti al fine di monitorare il funzionamento tecnico e le prestazioni del sito, ovvero allo scopo di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, si fonda sulla base giuridica del legittimo interesse di Università del tempo libero. Il consenso è rilasciato con l’uso o la consultazione del sito web.

Cookies

Il presente sito web utilizza i c.d. Cookie nei termini sotto precisati. L’interessato presta il consenso all’uso dei cookie tramite il click sull’opzione “Acconsento” presente nel banner al primo accesso al sito, e implicitamente navigando sul sito web stesso.

Diritti dell’interessato

Se hai fornito i tuoi dati su questo sito, puoi richiedere in qualsiasi momento a Università del tempo libero di cancellare tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Per esercitare questi e gli altri diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, puoi inviare una e-mail all’indirizzo info@lyneacomunicazione.it. Inoltre, hai il diritto di rivolgerti al Garante per la protezione dei dati personali per proporre un reclamo in caso di un illecito trattamento dei dati personali.

Sicurezza

Università del tempo libero tratta i tuoi dati personali adottando le opportune misure di organizzazione e di sicurezza idonee e finalizzate ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.

Tempo di trattamento

I tuoi dati sono trattati per il tempo necessario all’attuazione delle finalità del trattamento. I dati personali utili al mantenimento del database clienti saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni.  I trattamenti di newsletter e marketing saranno operati per una durata non superiore 2 anni.
Save settings
Cookies settings